HSC Team – Fase di indagine

HSC Team – Fase di indagine

Il progetto HSC Team, finanziato dal Programma Erasmus + dell’Unione Europea, coordinato da Maggio 82, cooperativa consorziata del Coin, anch’esso partner di progetto, ha lo scopo di creare un sistema di formazione professionale in grado di identificare e rafforzare competenze trasversali utili a coloro che gestiscono team ad alta e speciale complessità, ovvero tutti quei gruppi di lavoro che includono risorse umane con disabilità, difficoltà relazionali e tutta una gamma di condizioni che rendono opportuna una particolare cura da parte dei manager.

Il progetto sta entrando nella fase di indagine del fabbisogno formativo, attraverso la somministrazione di questionari volti ad inquadrare la qualità dell’attuale esperienza dell’inserimento lavorativo delle persone con disabilità e altre forme di cosiddette diversità, in particolare per ciò che concerne la figura del Disability&Diversity manager, sia dal punto di vista di tali professionisti che da quello delle risorse gestite.

Pertanto, sono stati predisposti un questionario rivolto a lavoratori con disabilità o altre esigenze specifiche e un questionario per Disability&Diversity manager e rappresentati e responsabili di cooperative e imprese sociali.

Attraverso questa indagine conoscitiva il partenariato di progetto mira ad avere un quadro chiaro di quali lacune formative il corso di formazione proposto dovrà colmare nei 3 paesi coinvolti (Italia, Slovenia, Spagna).

Il Consorzio Sociale Coin e Maggio 82, a nome del partenariato, ringraziano tutti coloro i quali vogliano collaborare al progetto rispondendo ai questionari predisposti, contattando la mail progettazionesviluppo@coinsociale.eu

 

I questionari saranno disponibili per un mese, periodo dopo il quale il partenariato procederà a effettuare una analisi dei dati raccolti e, attraverso la comparazione con l’offerta formativa attualmente disponibile nei paesi coinvolti, definire il curriculum formativo di progetto.

I questionari saranno nuovamente riaperti fino alla fine del progetto in modo che, al di là delle finalità immediate del progetto stesso, si continuino a raccogliere dati anche in ottica futura.