Collocamento al lavoro disabili e riforma: istruzioni INPS su domande di accertamento sanitario

Istruzioni INPS su domande di accertamento medico legale per diagnosi funzionale della persona con disabilità ai sensi della legge n. 68/1999

L’INPS ha pubblicato un aggiornamento riguardante il collocamento mirato delle persone con disabilità nelle province oggetto della sperimentazione prevista dal decreto legislativo 3 maggio 2024, n. 62, che dà avvio dalla riforma della disabilità.
Vediamo nel dettaglio le novità

L’INPS comunica che nelle province dove è partita la sperimentazione della riforma della disabilità  dal gennaio di quest’anno (Trieste, Brescia, Firenze, Perugia, Frosinone, Salerno, Catanzaro e Sassari), sono stati riattivati tutti i canali per la presentazione delle nuove domande di accertamento sanitario ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68. Ciò include anche i Centri per l’impiego.

L’accesso è riservato a:
·        Soggetti con un verbale di invalidità civile con percentuale di invalidità superiore al 45%.
·        Categorie protette definite dall‘art. 1 della legge 12 marzo 1999, n. 68

Nella Regione Emilia-Romagna, inclusa la Provincia di Forlì-Cesena, è stato avviato un piano straordinario di potenziamento dei Centri per l’impiego. Tuttavia, in via transitoria, le domande di accertamento verranno gestite dall’Azienda Sanitaria Locale (ASL) competente territorialmente.

L’INPS sottolinea inoltre che, nelle nove province in sperimentazione, i cittadini che vogliono ottenere per la prima volta il riconoscimento della condizione di disabilità per l’inserimento lavorativo, devono presentare il nuovo certificato medico introduttivo previsto dal D.lgs. n. 62/2024.

Si conferma che, su tutto il territorio nazionale, i canali per la presentazione delle domande di accertamento sanitario sono operativi, compresi quelli dei Centri per l’impiego.
Per ulteriori dettagli, si consiglia di consulta il sito ufficiale del Ministero del Lavoro.

Per approfondire:

Messaggio INPS numero 983 del 20-03-2025

Fonte: Disabili.com

Photo:.Disabili.com